Una registrazione degli anni 70 a casa di Settembrino, erano presenti quasi tutti gli amici degli anni 1950 e d'intorni, alla fisarmonica Remo.

Super User
Ciao, sono NIcolino Cese e mi occupo della manutenzione di questo sito.
Ultimi da Super User
8 commenti
-
Link al commento
Venerdì, 29 Maggio 2015 11:56 inviato da Mimmo
Oggi, a Borrello, ci sarà l'inaugurazione della Trattoria Shangrila di Vincenzina.
Sono certo che lei continuerà sulla strada della qualità e della tradizione, strada che l'ha portata al successo a Roio, nonostante
le previsioni catastrofiche delle solite cornacchie.
Brava Vincenzina!!! A Borrello, se Dio vorrà, le cose andranno meglio e tutto andrà per il meglio.
Continua così.
Mimmo -
Link al commento
Lunedì, 18 Maggio 2015 10:48 inviato da Mimmo
Cari roiesi lontani,
venerdì scorso si è svolto il funerale di Gino e poiché non trovo nessun commento, nessun ricordo di questo uomo che io ho sempre considerato "una persona perbene", una delle pochissime "persone perbene" di Roio, ho voluto scrivere queste parole per ricordo. Il suo paese di origine, Belmonte, dove è stato seppellito, lo ha onorato, al funerale, con una presenza massiccia di parenti, paesani ed amici. Roio era invasa da gente di Belmonte; purtroppo ben pochi roiesi hanno partecipato alla Messa e al funerale: si sa, sono tutti impegnati!!! Quelli di Belmonte invece no... Caro Gino, non so dove sei ma sappi che hai lasciato un dolce ricordo nel cuore di quanti ti hanno conosciuto. Ora riposa in pace. -
Link al commento
Giovedì, 14 Maggio 2015 18:27 inviato da Fernanda di Perla
Che emozione ragazzi!!!!!!!! Mi viene da piangere risentendo questo documento. Complimenti a Nino che ricorda l'anno e i componenti del gruppo " voci e strumenti". Io facevo parte del coro. Questo ricordo l'avevo in mente ma ora .........
Peccato che non ci sia il video.
Grazie e un abbraccio a tutti -
Link al commento
Mercoledì, 13 Maggio 2015 18:35 inviato da Sabatino Ramondelli
Ciao a tutti.....
credo fosse il lontano 1973 e io c'ero!!! Casa di settembrino alle Pesche, sala audio..
Alla fisarmonica c'era Remo De Lucia, alla chitarra Marcello Poggesi e ricordo che della prima si impossessava anche Floriano e della seconda Pataniello. Alle simil-percussioni Donato e alle voci lo Stesso e Ennio. Il coro era nutrito: ricordo Dina Passaguai, Mariangela Mastroluco, Fernanda di Perla, Maria Lucia, Pataniello, il sottoscritto, e cantavano anche gli strumentisti!!
Ciccio e Tonino Ricci erano i caratteristi e improvvisavano cabaret. Questo ricordo e chiedo scusa se qualcuno presente allora sia stato trascurato!!!
Penso proprio che Alto Gradimento, la trasmissione radiofonica di Arbore e Boncompagni si ispirasse al nostro gruppo!!! -
Link al commento
Lunedì, 11 Maggio 2015 12:48 inviato da Mimmo
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha riconosciuto o si è riconosciuto in questa registrazione? Se affermativo ricorda che anno e che periodo?
Chi suonava la chitarra e chi faceva parte del coro? Le battute erano estemporanee o c'era stata una pur semplice preparazione? -
Link al commento
Sabato, 09 Maggio 2015 16:57 inviato da rocco
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA..................
a san Filippo....maggio contribuire alla festa
http://www.roiodelsangro.com/foto/gallerie/item/157-feste -
Link al commento
Venerdì, 08 Maggio 2015 13:58 inviato da rocco
condivido
-
Link al commento
Giovedì, 07 Maggio 2015 20:26 inviato da Mimmo
Questo è un vero documento storico che incide e segna un periodo della vita: la gioventù.
Speranze, spensieratezza, creatività trasudano da quel nastro tanto antico quanto prezioso.
Lo spettacolo estemporaneo, frutto di una grande cultura antropologica, ha proseguito, con questa registrazione, la antica tradizione di roiesi impegnati nel trasmettere emozioni ed amore per la propria terra e per l'amicizia.
Arbore, Boncompagni e altri hanno trovato in questa registrazione (pur senza conoscerla ma la cultura dilaga sempre) i prodromi del loro stile e della loro fortuna.
Scusate qualche parolone da saputello, ma questa banda di giovani felici l'ha meritata fossanche per il salutare salto all'indietro nel tempo che, ne sono certo, chiunque ha provato; questa si chiama arte.
Lascia un commento
Assicurarsi che i campi con l'asterisco(*)siano riempiti.
E' consentito l'uso di HTML.