Roio Patria Dei Cuochi
Monumento al Cuoco
“LA CUCINA È STORIA. IL POPOLO DI ROIO QUESTO MONUMENTO ERESSE A COLUI CHE DI ESSA HA FATTO UN’ARTE: IL CUOCO”
Ideato Da Armando Marinelli
Il monumento al cuoco che i cittadini di Roio del Sangro hanno voluto erigere all'ingresso del paese segna la rivendicazione di un primato al quale il paese tiene moltissimo, legato alla tradizione dell'arte culinaria. Di Roio del Sangro sono infatti tanti celebri cuochi, che hanno servito personaggi famosissimi, addirittura re e imperatori e persino gli zar di Russia. Per i tempi moderni basta citare Filippo Di Rienzo, cuoco personale di Gianni Agnelli.Una vocazione che naturalmente portava fuori dal paese chi la seguiva, così l'emigrazione è stata sempre un fenomeno presente. I cuochi, i grandi cuochi di Roio, per anni sono tornati, nel mese di Agosto per esprimere la propria arte culinaria, nel corso di una manifestazione gastronomica che il paese, tramite l'associazione Arca, organizzava. E' una tradizione che andrebbe ripresa. Nel futuro c'è speranza che ci sia questo auspicato recupero: sicuramente aiuterebbe il paese a ritrovare la via dello sviluppo. Tornando al monumento al cuoco ( di recente anche Villa Santa Maria ha realizzato un monumento, mettendo insieme sul piedistallo bronzi di un cuoco ed un cameriere ) esso è stato ideato da Armando Martinelli.
Qualche curriculum

Alcuni attestati, foto e medaglie che Salvatore mi aveva consegnato nell'estale del 2014 per essere pubblicate sul nostro sito.
Read more
Un articolo apparso sulla rivista " La Cucina Italiana " del giugno 1964.
Read more
Alleghiamo volentieri la foto, l'articolo ed i commenti che Sergio (figlio di Romano), ci ha inviato:
Read more
Nato a Roio vive attualmente Roma con la moglie e due figli.
Read more
Dentro l'HHMI Mentre i pasti in HHMI nascono, Santino Mastrangelo racconta la sua vita intorno ad una cucina.
Read more
Nato a Roio vive attualmente in Svizera con la moglie Barbara e due figli. Cuoco di grande esperienza ha iniziato...
Read moreAlcuni articoli sui nostri cuochi

La nascita dei Cannelloni TUTTE LE CAMPANE A FESTA PER LA NASCITA DEI CANNELLONI NE VIENE ATTRIBUITA L'INVENZIONE AL ROIESE...
Read more
Articolo apparso su una rivista tedesca in occasione della inaugurazione del monumento al cuoco.
Read more
Un articolo sui cuochi di Roio apparso sulla rivista "Cucina & Vini
Read more
Un articolo sui cuochi di Roio apparso sulla rivista "Cucina & Vini
Read more
RivistaAbruzzese Un articolo sui cuochi di Roio apparso sul n° 1 Gennaio-Marzo 2015 della Rivista Abruzzese scritto da Nicolino Cese....
Read more
Una iniziativa del nostro comune per ridare lustro a tutti i nostri compaesani che hanno intrapreso negli anni il mestiere...
Read more
Una Storia Incredibile che vale la pena raccontare. Un primato che il nostro paese ha e che dovrà essere riconosciuto...
Read more
Articolo apparso su "Il Centro dell' 8 giugno 2014" parla dei cuochi del nostro paese.
Read more
Un articolo datato 1960 anno delle olimpiadi di Roma, Roio contava ancora 600 residenti.
Read more
Un articolo apparso sulla rivista " Virtù Quotidiane" dove vengono citati due cuochi di Roio.
Read more
Premiata SalumeriaItaliana Un articolo sui cuochi di roio apparso sul n° 3-2018 della rivista "Premiata Salumeria Italiana" Roio del Sangro,...
Read more
Un articolo su Giovanni Spaventa, decano dei cuochi abruzzesi.
Read more
Articolo apparso sul n. 304 marzo/aprile 2012 de IL CUOCO. Il soggetto è Carlo Alberto Sammarone di Giuliopoli capo cuoco...
Read more
Cuochi di Roio nel mondo
Monumento al cuoco

Veduta dall'entrata del paese
.

Busto del monumento al cuoco
“LA CUCINA È STORIA. IL POPOLO DI ROIO QUESTO MONUMENTO ERESSE A COLUI CHE DI ESSA HA FATTO UN’ARTE: IL CUOCO”

Monumento
.
Piatti Tipici

Lascia un commento
Assicurarsi che i campi con l'asterisco(*)siano riempiti.
E' consentito l'uso di HTML.