Super User

Ciao, sono NIcolino Cese e mi occupo della manutenzione di questo sito.

Nonno Amedeo ha vissuto 3 fasi diverse della sua vita. Nato il 3 Aprile 1923 a Schiavi d’Abruzzo, secondo di tre fratelli, la mamma viene a mancare giovane e il padre si risposa, la famiglia aumenta con l'arrivo di 4 nuovi figli ma la povertà è tanta.
A Roio del Sangro, Pasqualino di Carlo è alla ricerca di pastorelli per seguire il suo bestiame.
Qui inizia la prima fase della sua vita, a circa 13 anni si trasferisce a Roio per fare il pastore e sfuggire alla fame con il fratello Americo. Insieme passano tanti momenti difficili, dalla transumanza nelle Puglie durata 3-4 anni, alla guerra; durante il conflitto si rifugiano nelle grotte sulle montagne circostanti. Al paese, essendo pastore e povero, non trova facilmente una donna che accetti la sua mano. Dopo diverse proposte, nel 1946 si unisce in matrimonio con Olanda Coletta che sarà da allora la compagna della vita.
La seconda fase inizia a 22 anni quando, con il suo amico Felice Di Lullo, si trasferisce a Roma per fare l’aiuto cuoco e imparare l’arte culinaria. Dopo anni di esperienza si trasferisce nel nord Italia come cuoco di importanti signori e case private fino all'età di 60 anni e al raggiungimento dell'agognata pensione.
Subito dopo inizia la sua terza fase, quella che più gli da soddisfazioni, la passione della sua vita, fare il contadino. A Roio ha inizia a dedicarsi prima all’orto e poi, pian pianino aumenta il suo terreno sino a possedere diversi ettari di “tritoria”.
Quando gli chiedono quel’è il segreto per arrivare a centanni, risponde “Lavorare, lavorare, lavorare…e stare lontani dalla poltrona”.

PARTE PRIMA
Nonno Amedeo ha compiuto i suoi 100 anni il 3 Aprile 2023 ma per festeggiarlo degnamente con amici parenti e paesani si è preferito spostare l'evento al giorno 9 Aprile. In effetti le presenze sono state numerose e crediamo essere riusciti a rallegrare la giornata e ad onorarlo in modo adeguato.

PARTE SECONDA

Durante l'evento Linda ha dedicato a nonno Amedeo una poesia di Alda Merini

NevicataGennaio2023

Alcune foto della grande nevicata che ha interessato Roio in questi primi giorni del 2023 e del fuoco di Sant'Antonio che è stato acceso in piazza sabato 21 gennaio, purtroppo alcuni video che ci sono stati inviati non sono di ottimo livello..

Presepe2022

Il presepe di quest'anno esprime il desiderio della pace nel mondo contro la guerra. Per rendersi conto del dramma che quotidianamente attraversano milioni di persone basta scorgere il quadro dove sono esposte le zone in cui c'è un conflitto che in alcuni punti dura da generazioni. L'immagine del soldato colpito dà l'idea dell'umanità ferita dalla violenza di pallottole che tolgono un volto amato ai propri cari. L'immagine del crocefisso illumina, col bagliore di una vita trasmutata in offerta d'amore, tutti i dolori e le angosce che sono rappresentati dai personaggi un pò oscuri, a causa del dolore provato, che circondano la croce da cui ricevono la consolazione amorevole dell'Infinito. L'immagine delle mani rappresentano la preghiera che ha a cuore il mondo chiedendo che vengano su ogni nazione martoriata dalla violenza, il calore della pace nella forma del frullio libero delle colombe che vengono a portare il vento dell'amore e della libertà. Auguri a tutti perché possiamo trasformarci in persone che donano la bellezza preziosa della pace.
Buon Natale!

POPOLAZIONE di ROIO 1810

Notizie sulle famiglie e  i loro componenti 

Stato Civile Napoleonico 

In queste pagine potrete osservare la composizione di tutte le famiglie che vivevano a Roio in quel periodo e rintracciare anche la vostra, se avete un pò di pazienza potete verificare i nomi che le stesse davano ai propri figli, sono in ordine alfabetico divisi tra maschi e femmine.  Noterete che all'epoca vi erano 178 famiglie per un totale di 920 residenti di cui 463  erano donne e 457 uomini, questo credo,  dovrebbe farci meditare molto sul futuro del nostro piccolo borgo. A voi giovani l'ardua sentenza.

RICOSTRUZIONE di ROIO

Notizie mappe e foto sulla ricostruzione del nostro paese

Danni di guerra e danni di pace

Ricostruzione e città storiche in Abruzzo nel secondo dopoguerra (Lucia Serafini)

Tre_BelleFoto

Tre belle foto inviateci dal nostro compaesano Antonio Lannutti

11 Settembre2022

Anche quest'anno sulla nostra montagna in compagnia di amici e paesani abbiamo consumato un lauto pasto e goduta in allegria di una bella giornata.

roio_dalla_montagna.jpg

Siti amici

Meteo Abruzzo

Defibrillatore

Chi è Online

Abbiamo 150 visitatori e nessun utente online